La Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, legalmente riconosciuta dal MIUR, forma il professionista per essere un efficace psicoterapeuta nel campo della clinica adulti e dello sviluppo e contemporaneamente metterlo in grado di operare nei contesti quali la scuola, i centri di riabilitazione, le organizzazioni ed il lavoro avendo alle basi un solido modello di intervento cognitivo comportamentale.
Il centro di psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale è composto da due unità operative: una di psicoterapia adulti e l’altra dedicata alla psicoterapia per l’età dello sviluppo. Il Walden Institute Psychoterapy Project (W.I.A.P) è un progetto di ricerca e intervento sviluppato all’interno del Dipartimento di Psicologia Clinica e dello Sviluppo dall’Istituto Walden – Laboratorio di Scienze Comportamentali, affiliato alla Association for Advancement of Cognitive Behavior Therapy (USA).
Il Centro per il trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico mediante programmi Applied Behavior Analysis (ABA_VB) è composto di unità operative che operano in sinergia con la divisione di psicologia clinica dello sviluppo coordinata dal prof. Carlo Ricci – direttore scientifico dell’Istituto Walden.
Walden Technology nasce nel 2011 ed è impegnata in attività di ricerca e innovazione nel campo delle tecnologie assistive. Nel 2013 le viene riconosciuto lo status di start-up innovativa a vocazione sociale e nel 2015 è accreditata all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche dal MIUR. A partire dallo stesso anno ha finanziato tre borse di studio della Scuola di Dottorato della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma.
Le attività dell’Istituto Walden – Laboratorio di Scienze Comportamentali fondato e diretto dal Prof. Carlo Ricci
L’Istituto Walden – Laboratorio di Scienze Comportamentali, diretto dal prof. Carlo Ricci, nasce nel 1981 a Roma come cooperativa e dopo cinque anni di attività si trasforma in Associazione Italiana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale. Nel 1998 apre una seconda sede a Roma e all’Istituto si affianca il Centro Studi, Ricerca Formazione e Consulenza. Nel 2007 apre una terza sede a Bari e nel 2011 nasce anche la Walden Technology per le attività di ricerca e innovazione nel campo delle tecnologie assistive. Nel 2018 apre la quarta sede – a 500 metri dalla stazione Termini a Roma – dedicata al Centro ABA. Nel 2024 apre la quinta sede a Latina attualmente in fase di avvio. Le attività principali dell’Istituto Walden sono la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale riconosciuta dal MIUR, la clinica per adulti e per l’età dello sviluppo, il Centro ABA-VB per i disturbi dello spettro autistico, i Corsi per Tecnico ABA-VB, il Master Universitario di II Livello in Supervisor ABA in collaborazione con l’Università Pontificia Salesiana. Dal 2022 per l’Istituto Walden, in collaborazione con AIP – Associazione Italiana di Psicologia, al fine di onorare il contributo di Orazio Miglino alla psicologia contemporanea e di promuovere lo sviluppo della ricerca bandisce un premio annuale da assegnare ad un giovane ricercatore o una giovane ricercatrice.