Gentile studente,

l’esame consiste in 15 domande con risposte a scelta multipla delle quali 1 sola è corretta. Il tempo a disposizione è di 1 ora e le risposte possono essere modificate in qualsiasi momento prima dell’invio. In cima alla pagina un timer ti indicherà il tempo a disposizione.

Potrai sostenere l’esame una sola volta e prima di iniziare dovrai inserire nome, cognome, mail, matricola e INFANZIA o PRIMARIA nell’apposito campo.

Le risposte alle domande sono obbligatorie quindi se ne salti una non potrai concludere l’esame. Per terminare l’esame clicca sul simbolo della bandierina celeste in fondo alle domande: saprai in tempo reale se hai superato o meno l’esame, il punteggio ottenuto e di conseguenza il voto. Saprai inoltre le risposte che hai segnato correttamente e quelle che hai sbagliato.

VOTO FINALE

Il voto finale è dato dal punteggio ottenuto +2 fino ad un massimo di 30 quindi l’esame è superato da chi ottiene almeno 16/30. Ad esempio un punteggio di 16/30 equivale ad un voto finale di 18, un punteggio di 25/30 equivale a un voto finale di 27, un punteggio di 29/30 equivale a un voto finale di 30. Il voto di 30 e lode spetta solo a chi ottiene un punteggio di 30/30.


0%

5 MARZO 2023 - ESAME RICCI SOSTEGNO

5 marzo 2023 - Esame del Prof. Ricci (Università Foro Italico)

1 / 15

1. Nell’ABA come ci si comporta nei confronti dell’errore:

2 / 15

2. L’uso dei rinforzatori possono innalzare i livelli di motivazione:

3 / 15

3. Tendere ad avere interessi ristretti è tipico:

4 / 15

4. Nell’Istruzione diretta il metodo della differenza minima è applicabile per i concetti:

5 / 15

5. Nell’Analisi del Comportamento Applicata ABC è l’acronimo di:

6 / 15

6. Nell’Istruzione diretta il metodo di appaiamento è applicabile per i concetti:

7 / 15

7. Un nuovo apprendimento è facilitato quando è seguito da un modello umano:

8 / 15

8. C’è un problema di attribuzione di senso per le richieste dell’ambiente:

9 / 15

9. Lo span di memoria a breve termine è nella norma:

10 / 15

10. Nei concetti polari l’attributo rilevante:

11 / 15

11. Il deficit di attenzione selettiva è prevalente:

12 / 15

12. Nel metodo di appaiamento nella istruzione diretta il “distrattore” è:

13 / 15

13. Per procedere ad un piano di modificazione del comportamento dobbiamo capire:

14 / 15

14. Il prevalere del deficit di esplorazione è tipico:

15 / 15

15. La preferenza per la memoria episodica è tipica:

Il tuo punteggio è

0%